Ammortizzatori KONI
L’ammortizzatore Koni, sportivo per vocazione, è unico per caratteristiche e prestazioni. Dotato di elevata qualità e precisione costruttiva, è tarato su misura per ogni applicazione presente su catalogo. L’eccezionale durata, la regolabilità (nella gamma Koni Sport), il miglior compromesso tra comfort e prestazione sono i suoi maggiori punti di forza, che danno soddisfazione anche per il guidatore più esigente
Descrizione
L’ammortizzatore di qualità per definizione, pensato e realizzato con criteri ambiziosi e tali da renderlo unico per eccellenza di prestazioni,
affidabilità e durata; dotato, inoltre, di una caratteristica unica che ne amplifica la versatilità e cioè la regolabilità, che si traduce nella possibilità di personalizzare le prestazioni di assetto della propria vettura.
Gli ammortizzatori vengono prodotti utilizzando tre sistemi principali, ognuno dei quali si distingue per schema costruttivo e caratteristiche di funzionamento.
– DOPPIO TUBO IDRAULICO
– DOPPIO TUBO GAS-IDRAULICO A BASSA PRESSIONE
– MONO TUBO GAS-IDRAULICO AD ALTA PRESSIONE
Fondamentale è il corretto abbinamento tra il “sistema ammortizzatore” e il veicolo al quale esso è destinato; infatti non è sempre vero che un certo tipo di ammortizzatore sia sempre indicato per tutti i veicoli (es. l’ammortizzatore a gas), al contrario ogni veicolo reagisce al meglio con il giusto ammortizzatore.
La ricerca KONI parte proprio da questo principio; dopo lunghe prove su strada viene scelta la tecnologia costruttiva più adatta alle sospensioni del veicolo studiato.
Il risultato è sempre il massimo confort e la migliore tenuta di strada.
Prima di parlare della regolabilità (caratteristica unica dell’ ammortizzatore KONI), è doveroso accennare alla taratura o, meglio, alla caratteristica di smorzamento dell’ammortizzatore.
Infatti, lo smorzamento generato dall’ammortizzatore durante l’uso, è la caratteristica funzionale dell’ammortizzatore stesso ed è l’aspetto che lo rende unico e indispensabile. Basti pensare che dalla caratteristica di un ammortizzatore dipendono il confort di marcia, la stabilità del veicolo, l’affidabilità della frenata, la tenuta di strada e quindi la sicurezza. Il risultato è sempre il massimo confort e la migliore tenuta di strada.
Prima di parlare della regolabilità (caratteristica unica dell’ammortizzatore KONI), è doveroso accennare alla taratura o, meglio, alla caratteristica di smorzamento dell’ammortizzatore. Infatti, lo smorzamento generato dall’ammortizzatore durante l’uso, è la caratteristica funzionale dell’ammortizzatore stesso ed è l’aspetto che lo rende unico e indispensabile.
Basti pensare che dalla caratteristica di un ammortizzatore dipendono il confort di marcia, la stabilità del veicolo, l’affidabilità della frenata, la tenuta di strada e quindi la sicurezza.
Questo diagramma Forza-Velocità rappresenta lo smorzamento dell’ammortizzatore in rapporto alla velocità di funzionamento. Quando una vettura accelera, frena o si corica lateralmente, la velocità di funzionamento dell’ammortizzatore si trova nella zona (A) del diagramma. Nella zona (B) sono rappresentate le velocità di funzionamento dell’ammortizzatore derivanti da irregolarità del terreno.
Gli ammortizzatori KONI sono progettati tarando lo smorzamento in modo separato per le due zone in modo da ottenere sempre il massimo del confort e della tenuta di strada.
Regolando l’ammortizzatore KONI si ottiene un aumento uniforme dello smorzamento su tutte le velocità; cioè: essenziale per Il bilanciamento della vettura. Un ammortizzatore KONI regolato offre prestazioni ancora maggiori in tenuta di strada con un confort solo lievemente ridotto. La regolazione al minimo è quella consigliata dalla casa. Si raccomanda di procedere alla regolazione a piccoli passi (mezzi giri) e, naturalmente, in maniera uguale: sia a destra che a sinistra.
Regolando l’ammortizzatore KONI è possibile:
– migliorare il confort e la guidabilità del veicolo
– adattare la vettura al proprio stile di guida
– prolungare la durata degli ammortizzatori
– adattare l’ammortizzatore ad applicazioni specifiche (camper, veicoli blindati, ecc.).